subscribe to RSS
search the site
Anna O'Lory (Blaumachen)
Al limite: l’autorganizzazione in Grecia

Oggi, in Grecia, mentre lo Stato si disimpegna dalla riproduzione della forza-lavoro sul piano del welfare, sostituendolo con il workfare (sussidi condizionati all’obbligo di lavorare, ndt) e con la gestione poliziesca; mentre i capitali, piccoli e grandi, sono costretti a ritirarsi dagli investimenti e dalla produzione, e ad espellere una gran parte della popolazione dal lavoro contrattualizzato verso il lavoro informale/precario e la disoccupazione, si assiste al riaffiorare di attività autorganizzate ed egualmente a un nuovo interesse verso di esse, in particolare da parte dello Stato. Questa attività di autorganizzazione è una risposta diretta all’eliminazione delle fonti anteriori della riproduzione (salari, pensioni, welfare), che appare come una necessità. Non solo l’autorganizzazione è sintomatica della crisi, ma ne è totalmente impregnata. L’obiettivo, qui, è di esporre alcune riflessioni su queste attività, non per sapere se esse siano un bene o un male, o per dire che la gente dovrebbe fare altro, ma alla luce dei limiti o delle contraddizioni con le quali queste si confrontano. Denaro, scambio delle merci, valore e lavoro astratto saranno categorie di importanza fondamentale nello svolgimento del discorso.